MENU

Siamo tra le montagne e colline della Lunigiana, perfetto scenario per un matrimonio in Toscana, all’interno del bellissimo Castello di Fosdinovo. Immerso nel panorama al confine tra Liguria e Toscana, la storica residenza feudale del XII secolo appartenente alla nobile famiglia dei Malaspina.

Un perfetto matrimonio in Toscana tra torri imponenti, camminamenti interni, bastione semicircolare, corridoi e giardini , armature di cavalieri e armi antiche. Dante Alighieri venne ospitato al Castello di Fosdinovo per dirimere una antica faccenda in corso con i Vescovi di Luni. Ancora oggi è possibile visitare quella che fu la sua stanza riadattata da un’antica cappella, che da allora è chiamata in suo onore la Camera di Dante.

matrimonio in castello di fosdinovo

Sull’origine del nome esistono varie leggende. Una di queste è illustrata in un dipinto ospitato in una sala del castello, ne fa risalire l’origine all’anno 540 d.C. quando il nobile Accino Marzio vendicò la morte del padre sorprendendo il re dei Franchi Teodoboerto nel sonno e trafiggendolo alla gola con una spina. Il grido disperato del re “Ah ! mala spina !” dette origine al cognome e, in seguito, al motto di famiglia “Sum mala spina bonis, sum bona spina malis”.

matrimonio in castello di fosdinovo

Questo è il contesto che hanno scelto Miriam e Fabio per il loro matrimonio in Toscana, abbracciati dalle mura del Castello di Fosdinovo, antica struttura medievale e ricca di storia (più di 900 anni di vita).
In Toscana spesso si trovano castelli del genere, in cima ad una collinetta con un piccolo borgo intorno, avvolti da una vegetazione rigogliosa. Si respira davvero un’aria diversa, così lontana nel tempo e decidere di svolgere un matrimonio all’interno di una corte antica come quella che hanno scelto gli sposi dona al luogo e al momento una sorta di aura mistica.

wedding in castello di Fosdinovo

CLOSE